Cos'è la seconda rivoluzione industriale?

La Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda Rivoluzione Industriale, che si sviluppò approssimativamente tra il 1870 e l'inizio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, fu un periodo di intense innovazioni tecnologiche, cambiamenti sociali ed economici che trasformarono profondamente la vita e la società. A differenza della prima rivoluzione industriale, concentrata principalmente sull'Inghilterra e sull'industria tessile, questa seconda fase si diffuse più ampiamente in Europa e negli Stati Uniti e fu caratterizzata da nuove fonti di energia e materiali.

Innovazioni Chiave:

  • Acciaio: La produzione di acciaio a basso costo, grazie al processo Bessemer e ad altri miglioramenti, rivoluzionò le costruzioni, le ferrovie e l'industria navale.
  • Elettricità: L'invenzione della dinamo, delle lampadine e la creazione di centrali elettriche permisero l'illuminazione, la motorizzazione delle fabbriche e lo sviluppo di nuovi elettrodomestici.
  • Petrolio: L'estrazione e la raffinazione del petrolio aprirono la strada a nuove applicazioni, come la propulsione di motori a combustione interna.
  • Chimica: Progressi significativi nella chimica portarono alla produzione di nuovi materiali come la plastica, fertilizzanti, esplosivi e farmaci.
  • Comunicazioni: L'invenzione del telefono e del telegrafo senza fili (radio) accelerarono la comunicazione a livello globale.

Conseguenze:

  • Urbanizzazione: Le città crebbero rapidamente a causa della migrazione dalle campagne in cerca di lavoro nelle fabbriche.
  • Produzione%20di%20Massa: L'organizzazione scientifica del lavoro (Taylorismo) e la catena di montaggio (Fordismo) aumentarono l'efficienza e ridussero i costi di produzione.
  • Nascita%20della%20Società%20di%20Consumo: L'aumento dei salari e la disponibilità di beni a basso costo favorirono la nascita di una società orientata al consumo.
  • Cambiamenti%20Sociali: Nacquero nuove classi sociali, come la classe media impiegatizia, e si svilupparono movimenti operai per la difesa dei diritti dei lavoratori.
  • Imperialismo: La necessità di materie prime e nuovi mercati spinse le potenze europee a colonizzare vasti territori in Africa e Asia.

La Seconda Rivoluzione Industriale portò a un'enorme crescita economica e a un miglioramento del tenore di vita per molti, ma anche a disuguaglianze sociali, problemi ambientali e tensioni internazionali che sfociarono nella Prima Guerra Mondiale.